Prove tecniche di trasmissione in Onde Medie

Sto testando un mini-trasmettitore in Onde Medie che ho acquistato qualche giorno fa. Con 100 mW, la portata è davvero minima, siamo nell’ordine dei 30 metri. Si sente giusto nel mio appartamento o poco più.

Questa può essere un’idea per chi vuole rivitalizzare le vecchie radio con le Onde Medie, le radioline AM-FM, le vecchie radio degli anni ’60 per ascoltare in casa la propria collezione di vecchi dischi o cassette.

Ora che le Onde Medie sono state abbandonate perfino dalla RAI – che ha spento gli ultimi impianti ancora attivi lo scorso 11 Settembre 2022 (Chissà se la data è stata scelta a caso?) – sto riscoprendo il gusto di ascoltare le partite dei Mondiali di Calcio sulle Onde Medie.

Ovviamente, è un qualcosa che solo chi ha la mia età ed è appassionato di radio può capire, perchè è abbastanza assurdo prendere il segnale dello streaming di Rai Radio 1 (dal web) e ritrasmetterlo nel mio appartamento in Onde Medie (quando basterebbe ricevere il segnale dallo streaming ed ascoltarselo, senza altri passaggi), però è un’emozione unica.

Il suono delle Onde Medie è davvero caldo. In più, ho capito perchè le Onde Medie piacciono alle persone di una certa età: perchè col passare degli anni si riducono le frequenze che riusciamo ad udire, e la gamma dinamica delle Onde Medie di circa 4.500 Hertz è perfetta per l’udito degli anziani.

Naturalmente, le Onde Medie si prestano molto bene alla trasmissione della voce, un po’ meno a quella della musica, vista proprio la loro ristretta gamma dinamica.

In realtà, brani degli anni 50-60 e 70 si sentono bene in Onde Medie, perchè questi dischi venivano prodotti ed equalizzati tenendo conto del sistema di trasmissione (AM-MW-Onde Medie).

In più, facendo varie prove tecniche, ho riscontrato che anche un genere musicale moderno come la Trap suona bene in Onde Medie, probabilmente perchè è un genere pieno di bassi e di frequenze compresse.

Radio Piccolissima Onde Medie AM MW 1593 kHz